Webgis Tematici
Attività del Progetto
ReSTART
Quadro di sintesi delle attività tecniche di studio e di modellazione in corso di realizzazione nell'ambito del progetto
Definizione del quadro di pericolosità
Ricostruzione del quadro di riferimento sull'area. Raccolta e sistemazione banche dati anche con interferometria satellitare
Esposizione al dissesto idrogeologico
Pericolosità e rischio da versante, idrogeologico ed idrico riferito alle singole unità territoriali
Quadri di unione delle basi informative di riferimento
Basi dati tecniche territoriali e fonti di riferimento
Disclaimer e raccomandazioni d'uso
Sul webgis sono rappresentati alcuni livelli informativi relativi a Tematismi di Piano prodotti dall'Autorità Distrettuale dell'Appennino centrale.
Per tali tematismi, i limiti relativi a perimetrazioni e/o vincoli hanno valenza solo in relazione alle basi topografiche utilizzate nelle rispettive Tavole di Piano.
Per le norme e i vincoli d’uso del territorio vigenti è necessario far riferimento ai documenti e alla cartografia ufficiale consultabile in formato PDF nel sito istituzionale dell'Autorità.
L'Autorità Distrettuale dell'Appennino centrale e le persone che agiscono per conto della stessa non sono responsabili per l’uso che può essere fatto dei dati.
I dati del territorio di ReSTART
REGIONI
PROVINCE
COMUNI
Abruzzo: 23 Comuni (pari al 17% del totale) 17%
Lazio: 15 Comuni (pari al 11% del totale) 11%
Umbria: 15 Comuni (pari al 11% del totale) 11%
Marche: 85 Comuni (pari al 62% del totale) 62%
- Estensione territoriale8 mila chilometri quadrati
- Popolazione residente575 mila abitanti
- Densità abitativa72 abitanti per chilometro quadrato
- Abitazioni occupate da almeno una persona236 mila
- Abitazioni vuote o occupate da non residenti105 mila